Di seguito si riportano le sintesi relative alle analisi svolte sia in sede di PAT che di VAS riguardanti la coerenza esterna ed interna del Piano.
13.1 Coerenza esterna
Per effettuare l’analisi di coerenza degli obiettivi del piano con i principi generali di sostenibilità ambientale, ad ogni obiettivo previsto dal PAT, vengono attribuite le azioni strategiche che il piano stesso prevede per il raggiungimento degli obiettivi. È stata valutata quindi la coerenza degli obiettivi rispetto alle indicazioni dei piani e programmi sovraordinati (PTRC, PTCP, piani di settore, ecc.) e ai principi generali di sostenibilità.
Dalla definizione degli scenari di piano fino alla scelta dello scenario è stata condotta una analisi approfondita sulla coerenza del PAT di Malo con gli strumenti pianificatori sovraordinati.
L’iter seguito per la redazione del PAT è stato conforme alla procedura ordinaria dell’articolo 14 della LR n.11/04 producendo particolari elaborati per verificare nello specifico la coerenza con gli strumenti di pianificazione sovraordinata. A questo proposito si veda quanto elaborato dal PAT (Relazione tecnica di progetto, cap. 3.1 - La coerenza del piano con la programmazione sovraordinata e la allegata Analisi di Rango, cap. 7) e in questo stesso Stato dell’Ambiente (cap. 11.1).
Rispetto alle previsioni urbanistiche dei comuni contermini non si evidenziano azioni specifiche che riscontrino conflittualità, sia riguardanti Malo nei confronti di altri comuni che esterna per ciò che concerne gli altri comuni nei confronti di Malo. Si sottolinea, al contrario, come il PAT abbia favorito integrazioni con gli altri comuni. Ne è esempio il piccolo intervento infrastrutturale concordato tra i comuni di Malo e Isola Vicentina (nel Rapporto Ambientale: azione INFRA 5) che ha lo scopo di consentire un nuovo e diverso accesso al mangimificio presente a sud del torrente Giara e che ora si appoggia alla viabilità esistente nella parte sud-ovest dell’ATO 2.
Sempre per quanto riguarda il sistema infrastrutturale della mobilità, si sottolinea come il PAT recepisca azioni previste dal PTCP, ed influenti a livello intercomunale. Si evidenziano a riguardo: la Superstrada Pedemontana Veneta (nel Rapporto Ambientale:
azione INFRA 1), la Nuova SP 46 (nel Rapporto Ambientale: azione INFRA 3) e la Variante SP349 – Villaverla (nel Rapporto Ambientale: azione INFRA 2). Sono azioni che
“coinvolgono” l’ambito intercomunale e che il Rapporto Ambientale ha valutato inserendole nella stima degli effetti ambientali di tutti gli scenari di piano considerati.
13.2 Coerenza interna
La valutazione della coerenza interna del piano rispetto agli obiettivi di sostenibilità è presente nella valutazione di ogni singola azione di Piano all’interno del presente Rapporto Ambientale (allegato 05 “Stima degli effetti”). Nella tabella delle azioni di piano, infatti, si individua quali obiettivi di sostenibilità persegue l’azione attribuendo un valore compreso tra 0,5 e 1,5 in relazione al perseguimento o all’impedimento dell’obiettivo individuato.
Si riporta di seguito la lista degli obiettivi di sostenibilità utilizzati (vedi rapporto ambientale allegato 03 “Obiettivi di sostenibilità”) e l’estratto della tabella delle azioni (vedi rapporto ambientale allegato 05 “Stima degli effetti”) che individua quali obiettivi sono perseguiti e quali ostacolati:
1. Ridurre al minimo l’impiego delle risorse energetiche non rinnovabili
2. Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione 3. Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei
rifiuti pericolosi/ inquinanti
4. Conservare e migliorare lo stato della fauna e flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi
5. Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche 6. Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali 7. Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale
8. Protezione dell’atmosfera (riscaldamento del globo)
9. Sensibilizzare maggiormente alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in campo ambientale
10. Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile
PAT MALO – VAS STATO AMBIENTE
1 disponibilità di suolo 5,7 0,80
2 livelli di traffico 7 1,15
1 disponibilità di suolo 5,7 0,85
2 livelli di traffico 2,7,8 1,05
1 disponibilità di suolo 5,7 0,80
2 livelli di traffico 2,7,8 1,10
1 disponibilità di suolo 5,7 0,90
2 livelli di traffico 2,7,8 1,05
1 disponibilità di suolo 5,7 0,90
2 livelli di traffico 2,7,8 1,10
1 disponibilità di suolo 4,5,8 0,80
2 espansione produttiva e livello di attività
umana* / / 1,20
1 disponibilità di suolo 4,5,8 0,65
2 livello di attività umana* / / 1,15
3 espansione insediativa / / 1,05
1 disponibilità di suolo 4,7 0,75
2 espansione insediativa e livello di attività
umana* / / 1,20
1 qualità formale dei servizi 7 / 1,15
1 disponibilità di suolo 5,7 0,80
2 espansione insediativa 7 / 1,25
1 disponibilità di suolo / 5,7 0,80
2 espansione insediativa 7 / 1,25
1 disponibilità di suolo / 4,5 0,80
2 espansione insediativa 7 / 1,25
1 disponibilità di suolo / 4,5 0,85
2 espansione insediativa 7 / 1,15
1 disponibilità di suolo / 4,5 0,85
2 espansione insediativa 7 / 1,10
1 disponibilità di suolo / 4,5 0,80
2 espansione insediativa 7 / 1,15
1 disponibilità di suolo / 4,5 0,85
2 espansione insediativa 7 / 1,20
1 riconversione funzionale delle aree 7 / 1,10
1 riqualificazione dei tessuti 7 / 1,10
1 qualità dei luoghi 6,7,9 / 1,15
1 disponibilità di suolo / 4,5 0,80
2 espansione insediativa* / / 1,10
3 espansione insediativa* / / 1,00
1 valorizzazione del territorio agricolo e tutela
delle zone di connessione 4,5,7,8 / 1,10
1 nuovi percorsi di connessione 4,5,8 1,10
SISTEMA
residenziale per stralci, b. nuova viabilità, c. commerciale)
Valorizzazione e recupero del centro storico
Aree idonee per il miglioramento della qualità urbana
RES 11 RES 10
Sviluppo del produttivo nei limiti del 7% del PTCP
Sviluppo della zona produttiva di San Tomio e in prossimità del casello
(7%+10%+10%)
RES 6 Edificazione diffusa di collina Nuovo sviluppo insediativo residenziale limitato al centro e alle
frazioni
Tutela e valorizzazione del sistema ambientale Edificazione diffusa di pianura
Completamento dell'edificazione diffusa di pianura
AMB 2 Connessione della mobilità lenta del territorio
Nuova viabilità in accordo con il comune di Isola Vicentina
Progetti speciali: Livergon-Giara, SP46, Proa Porta sud commerciale della città di
Malo
Tabella 1. Tabella delle azioni, parte relativa alla qualificazione dell’azione
14. FONTI DEI DATI PER LO STATO DELL’AMBIENTE
ARIA
Il monitoraggio della qualità dell’aria effettuato dalle stazioni della rete della provincia di Vicenza, 2008 2009, ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza
Monitoraggio della qualità dell'aria mediante stazione rilocabile, Sito di Malo (Via Vittorio Veneto), 2007, ARPAV Area TecnicoScientifica Dipartimento Provinciale di Vicenza
Ozono nella provincia di Vicenza, 2008, ARPAV Area TecnicoScientifica Dipartimento Provinciale di Vicenza
ACQUA
Quadro Conoscitivo, Regione Veneto
Rapporto sullo stato dell’ambiente Provincia di Vicenza, 2000
Rapporto Ambientale VAS del PTCP della Provincia di Vicenza, 2006 SUOLO E SOTTOSUOLO
Quadro Conoscitivo, Regione Veneto
Studio geologico geomorfologico e idrogeologico Studio agronomico
PTCP della Provincia di Vicenza anno 2006 BIODIVERSITÀ
Quadro Conoscitivo, Regione Veneto Studio agronomico
Sopraluoghi in loco PAESAGGIO
Quadro Conoscitivo, Regione Veneto PTCP, Provincia di Vicenza 2000 PRG del Comune di Malo 2003 Studio agronomico sopraluoghi in loco
PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO E ARCHEOLOGICO Quadro Conoscitivo, Regione Veneto
PTCP, Provincia di Vicenza 2000 PRG del Comune di Malo 2003 Atlante dei Centri Storici del Veneto
Analisi dei centri storici da cartografie storiche e P.R.G. vigenti Mappe storiche
INQUINANTI FISICI E SALUTE UMANA Quadro Conoscitivo, Regione Veneto Zonizzazione Acustica Comunale
PAT MALO – VAS STATO AMBIENTE 07P19_W01R01_stato ambiente.doc 123 ECONOMIA E SOCIETÀ
Quadro Conoscitivo, Regione Veneto Analisi demografiche comunali Rilievo edifici
Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto – Relazione illustrativa – Febbraio 2009
PIANIFICAZIONE E VINCOLI
Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, Regione Veneto, 2009
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Vicenza, Provincia di Vicenza, 2006/2007